La Spirulina è una microalga monocellulare dal colore verde azzurro che vive nel nostro pianeta da più di 3 miliardi e mezzo di anni, oggi è conosciuta in tutto il mondo da milioni di persone che la usano quotidianamente per incrementare la loro energia e migliorare il proprio benessere.
La Spirulina stimola le difese immunitarie, combatte la degenerazione cellulare, purifica, reintegra e fortifica il nostro organismo.
Si tratta di un alimento tra i più completi e bilanciati esistenti in natura, già definita dall’ONU come migliore fonte alternativa alimentare del futuro.
La Spirulina unisce infatti all’altissimo contenuto proteico, un’eccezionale concentrazione di Vitamine (Betacarotene, B, D, E, K), Minerali (Calcio, Magnesio, Ferro, Potassio, Zinco, Rame, Manganese, Cromo, Selenio), degli 8 Aminoacidi essenziali.
L’altissima assimilazione del prodotto (75% contro una media del 15%
degli integratori di sintesi) è dovuta alla composizione delle cellule della Spirulina che non contengono cellulosa (impedimento all’assimilazione) ma soffici mucopolissacaridi che ne
permettono il facile passaggio, nel nostro organismo.
SpiruC, questo nuovo prodotto a base di Spirulina 100% Platensis e di Acerola (vitamina C naturale) combina un eccezionale concentrazione di vitamine, minerali ed aminoacidi essenziali
attraverso la Spirulina Platensis.
La sua altissima assimilazione ne fa un integratore unico sul mercato (l’assimilazione è del 75 %).
Qualità principali L’acerola è la fonte naturale più ricca di vitamina C, molto più degli agrumi e dei
kiwi. I suoi frutti vengono raccolti ancora verdi: in questo modo il contenuto di
vitamina C è nettamente superiore.
Il frutto dell’acerola contiene da 30/50 volte più vitamina C delle arance fresche.
I frutti dell’acerola contengono anche vitamine B1, B2, B3, B5, B6, provitamina A, e vari sali minerali tra cui ferro, calcio, magnesio. Contengono il doppio di magnesio e di acido pantotenico rispetto alle arance, e quasi la stessa quantità di provitamina A delle carote.
Le ricerche tossicologiche hanno evidenziato che l’acerola è innocua e non ha effetti collaterali.